mercoledì 14 05 25
HomeFrontpageSi ferma lo Sport italiano in segno di lutto per la morte...

Si ferma lo Sport italiano in segno di lutto per la morte di Papa Francesco

spot_img
spot_img
spot_img

La morte di Papa Francesco nel giorno di Pasquetta ha scosso profondamente non solo il mondo religioso e politico, ma anche quello sportivo. Il calcio italiano si ferma: le partite dei campionati di Serie A, Primavera e Serie B sono state sospese in segno di lutto nazionale.

La morte Papa Francesco ferma il calcio

La tragica notizia è arrivata nella mattina del lunedì dell’Angelo, 7:35 l’orario ufficiale del decesso. La conferma pubblica è giunta attorno alle 10, gettando nello sconforto milioni di fedeli e scuotendo le istituzioni. Anche il mondo dello sport si è immediatamente interrogato sul da farsi.

Calcio sospeso dopo la morte del Papa

Non è la prima volta che, in occasione della morte di un Pontefice, il sistema calcio italiano adotta misure straordinarie. Secondo quanto previsto dai protocolli in caso di lutto nazionale, le competizioni calcistiche vengono sospese per consentire la partecipazione e il rispetto del momento storico.

Il primo comunicato ufficiale è arrivato in mattinata, confermando la sospensione delle gare in corso tra Serie A e Primavera. Intorno alle 11 ufficializzata anche la sospensione della 34ª giornata di Serie B, che era in programma proprio nel giorno di pasquetta con la prima partita in programma alle 12:30.

Nessuna gara in programma, invece, negli altri Sport sul territorio italiano.

Cordoglio dalla Salernitana

Il club granata sarebbe sceso in campo oggi alle 15 in un difficile match nella corsa salvezza. Con il rinvio della gara ora la squadra potrebbe tornare a casa, così come i circa ottocento tifosi granata giunti nel centro veneto per assistere alla gara. La stessa Salernitana pubblica un messaggio di ricordo per il papa appena scomparso.

Il calcio e la Federazione Italiana Giuoco Calcio piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare stamattina all’età di 88 anni. Per tale motivo, d’intesa con tutte le altre componenti federali, sono sospese tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti.

Cittadella-Salernitana non si disputerà questo pomeriggio: tutta la trentaquattresima giornata di Serie B è rinviata a data da destinarsi.

L’impatto sul calendario sportivo

La decisione di fermare il ‘carrozzone’ del calcio ha un forte impatto su squadre, tifosi e broadcaster, ma è condivisa nella sua urgenza e necessità. Nei prossimi giorni si attendono comunicazioni dalla FIGC per la riorganizzazione delle giornate di campionato sospese, per la serie cadetta la giornata si potrebbe recuperare tra il 12 e il 13 maggio.

Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino, giornalista, editore e scrittore. Ha lavorato presso Le Cronache, TuttoSalernitana, Granatissimi e SalernoinWeb ed è direttore di SalernoSport24. Alla radio ha lavorato presso Radio Alfa e RCS75 e attualmente è corrispondete di Radio Punto Nuovo per lo Sport salernitano. Ha pubblicato due libri: Angusti Corridoi (2012) con la casa editrice Ripostes, e La vita allo specchio - Introspettiva (2020) con la Saggese Editori, con prefazione dello scrittore Amleto de Silva.
spot_img

Notizie popolari

Si ferma lo Sport italiano in segno di lutto per la morte di Papa Francesco

spot_img
spot_img

La morte di Papa Francesco nel giorno di Pasquetta ha scosso profondamente non solo il mondo religioso e politico, ma anche quello sportivo. Il calcio italiano si ferma: le partite dei campionati di Serie A, Primavera e Serie B sono state sospese in segno di lutto nazionale.

La morte Papa Francesco ferma il calcio

La tragica notizia è arrivata nella mattina del lunedì dell’Angelo, 7:35 l’orario ufficiale del decesso. La conferma pubblica è giunta attorno alle 10, gettando nello sconforto milioni di fedeli e scuotendo le istituzioni. Anche il mondo dello sport si è immediatamente interrogato sul da farsi.

Calcio sospeso dopo la morte del Papa

Non è la prima volta che, in occasione della morte di un Pontefice, il sistema calcio italiano adotta misure straordinarie. Secondo quanto previsto dai protocolli in caso di lutto nazionale, le competizioni calcistiche vengono sospese per consentire la partecipazione e il rispetto del momento storico.

Il primo comunicato ufficiale è arrivato in mattinata, confermando la sospensione delle gare in corso tra Serie A e Primavera. Intorno alle 11 ufficializzata anche la sospensione della 34ª giornata di Serie B, che era in programma proprio nel giorno di pasquetta con la prima partita in programma alle 12:30.

Nessuna gara in programma, invece, negli altri Sport sul territorio italiano.

Cordoglio dalla Salernitana

Il club granata sarebbe sceso in campo oggi alle 15 in un difficile match nella corsa salvezza. Con il rinvio della gara ora la squadra potrebbe tornare a casa, così come i circa ottocento tifosi granata giunti nel centro veneto per assistere alla gara. La stessa Salernitana pubblica un messaggio di ricordo per il papa appena scomparso.

Il calcio e la Federazione Italiana Giuoco Calcio piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare stamattina all’età di 88 anni. Per tale motivo, d’intesa con tutte le altre componenti federali, sono sospese tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti.

Cittadella-Salernitana non si disputerà questo pomeriggio: tutta la trentaquattresima giornata di Serie B è rinviata a data da destinarsi.

L’impatto sul calendario sportivo

La decisione di fermare il ‘carrozzone’ del calcio ha un forte impatto su squadre, tifosi e broadcaster, ma è condivisa nella sua urgenza e necessità. Nei prossimi giorni si attendono comunicazioni dalla FIGC per la riorganizzazione delle giornate di campionato sospese, per la serie cadetta la giornata si potrebbe recuperare tra il 12 e il 13 maggio.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino, giornalista, editore e scrittore. Ha lavorato presso Le Cronache, TuttoSalernitana, Granatissimi e SalernoinWeb ed è direttore di SalernoSport24. Alla radio ha lavorato presso Radio Alfa e RCS75 e attualmente è corrispondete di Radio Punto Nuovo per lo Sport salernitano. Ha pubblicato due libri: Angusti Corridoi (2012) con la casa editrice Ripostes, e La vita allo specchio - Introspettiva (2020) con la Saggese Editori, con prefazione dello scrittore Amleto de Silva.
spot_img

Notizie popolari