Non è uno scontro al vertice, non è una sfida da Serie A. Eppure, lunedì 19 maggio lo Stadio “Arechi” sarà gremito come nelle grandi occasioni: per il match d’andata del playout di Serie B tra Salernitana e Frosinone, sono già stati emessi 27.350 biglietti. Un dato straordinario, che proietta la sfida tra le più partecipate dell’intera stagione cadetta e che segna un record assoluto per un playout disputato dalla Salernitana.
27mila all’ Arechi, pubblico da Serie A per evitare la Serie C
Per la terza volta nella sua storia recente, la Salernitana si giocherà la permanenza in Serie B attraverso i playout. E, con una capienza massima di circa 31.000 posti, l’impianto di via Allende si prepara a registrare quasi il tutto esaurito. L’attuale dato, che potrebbe ulteriormente salire nelle prossime ore, di 27350 spettatori, rappresenta un nuovo primato di affluenza.
Ti potrebbe interessare:
Una risposta imponente, che supera ampiamente quella dei due precedenti playout disputati dal club granata nella sua storia recente. Un entusiasmo che supera nettamente quello registrato nei precedenti spareggi: nel 2016 contro il Lanciano furono 25.051 gli spettatori, mentre nel 2019 con il Venezia appena 12.722.
I grandi numeri nella storia dell’Arechi
Mai prima d’ora la tifoseria aveva risposto con così tanta forza a un appuntamento tanto delicato. L’affluenza prevista per il match contro il Frosinone colloca l’evento tra i più partecipati dell’intera stagione cadetta, ma anche tra i più significativi nella storia recente dell’Arechi.
È in massima serie che la tifoseria granata ha mostrato tutto il suo potenziale: 29.739 presenze contro l’Udinese nel 2021-2022, 29.541 contro il Milan nel 2022-2023, e 29.405 contro la Juventus nel 2023-2024.
Bisogna risalire ai primi anni dopo l’inaugurazione dello stadio per ritrovare numeri di affluenza simili. Nel campionato 1994-1995, la sfida contro la Lucchese richiamò 27.457 spettatori, segno di un entusiasmo diffuso per una squadra che puntava a consolidarsi dopo la neopromozione in serie B. Due stagioni più tardi, nel 1996-1997, nonostante una stagione difficile in cui la Salernitana si trovò a lottare per la salvezza, l’Arechi si riempì con 30.115 tifosi contro il Ravenna, a testimonianza di un sostegno incondizionato anche nei momenti complicati.
Il picco di affluenza si registra però nella stagione 1997-1998, quando 33.195 spettatori assistettero alla sfida con il Venezia, che regalò la seconda storica promozione in Serie A alla squadra granata.
Che una gara per la salvezza richiami all’Arechi un pubblico paragonabile a quello delle grandi sfide di vertice è un dato significativo. Segnala un ritrovato senso di appartenenza tra la squadra e la sua tifoseria, che in un momento critico, ha scelto di riempire lo stadio non per celebrare, ma per combattere.