lunedì, Agosto 25, 2025
SalernoSport24
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
SalernoSport24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esclusive

Destinazione Sport su RCS75: intervista alla prof.essa e istruttrice Ronca

by Francesco Di Pasquale
18 Gennaio 2021
in Esclusive, RadioTV
0
Destinazione-Sport
0
CONDIVISIONI
0
VISTE
Share on FacebookShare on Twitter

Nella puntata di oggi di “Destinazione Sport”, condotta da Francesco Di Pasquale e Lino Grimaldi Avino a RCS75 – Radio Castelluccio, si è parlato di allenamento, lezioni e posturologia ai tempi del Covid-19 con Maria Stella Maris Ronca.

Ronca a “Destinazione Sport” su RCS75

Ospite della puntata è stata la professoressa, istruttrice di fitness e tecnico di rieducazione posturale Maria Stella Maris Ronca. Con lei abbiamo gentilmente affrontato gli aspetti mentali, psicologici e strutturali dell’allenamento ai tempi del Covid-19. Fitness con le videolezioni e i consigli per lo “smart working”.

Come cambia il modo di allenarsi ai tempi della pandemia?

«Sicuramente questa pandemia ha reso difficile il mantenere uno stile di vita fisicamente attivo. Con la chiusura delle palestre e dei centri sportivi, ci siamo trovati a far fronte a nuove esigenze cambiando tutte quelle che erano le nostre dinamiche tradizionali. Dunque indubbiamente il nostro modo di allenarsi è cambiato in maniera pratica, sperimentando metodi alternativi per mantenerci in forma e mantenendo il nostro stato di salute a livelli ottimali. Infatti non risulta necessario disporre di particolari attrezzi per potersi allenare anche da casa, si può benissimo lavorare a corpo libero con il supporto di piccoli ausili come pesetti, elastici, o bottiglie d’acqua. 
In ogni caso per costruire il miglior percorso di allenamento è necessario rivolgersi sempre ad un professionista per creare percorsi specializzati adeguati al proprio livello di partenza, infatti uno dei rischi a cui si può andare in contro è proprio quello di svolgere un allenamento non adeguato alle proprie possibilità rischiando di infortunarsi. Personalmente, essendo istruttrice della palestra Curves Salerno, un franchising di palestra per sole donne, che ti permette di fare un circuito di allenamento di forza, cardio e stretching in 30 minuti con supervisione individuale, abbiamo organizzato delle dirette di allenamento volti al potenziamento e alla tonificazione muscolare, tramite i social per permettere a tutte le nostre clienti di seguirci. Questa pratica, però, si contrappone totalmente al nostro metodo di allenamento poiché essendo basato sul coaching, ovvero sulla supervisione individuale del cliente, abbiamo riscontrato l’impossibilità di poter svolgere un buon lavoro di allenamento con assenza di feedback e correzioni per spronare a superare i propri limiti. Per questo motivo, in corso d’opera abbiamo cambiato metodo d’interazione adottando una nuova strategia di allenamento, quella della videolezione interattiva, interagendo direttamente con la cliente in videochiamata per non perdere il nostro punto di forza ovvero il rapporto e il contatto con chi si allena. Infatti è decisamente un’offerta migliore proprio per evitare e limitare i rischi di infortunio. Attraverso l’uso di feedback, correggendo, incitando, controllando la giusta postura e respirazione, cercando quindi di mantenere uno standard di allenamento non troppo diverso da quello che facciamo in sala. Voglio ricordare a tutti i nostri ascoltatori che continuare ad allenarsi in questo momento di stop forzato è di vitale importanza perché il movimento è una delle principali fonti di prevenzione per la salute in quanto: aumenta le difese immunitarie, migliora la qualità del sonno e riduce situazioni di ansia e stress. Il mio consiglio è quello di creare una tabella di lavoro crescente dividendo l’allenamento in 4 punti. Riscaldamento, mobilità articolare, potenziamento muscolare e stretching».

Quanto è importante l’aspetto mentale-psicologico?

«Questo è l’aspetto più importante perché permette la volontà ad allenarsi e la motivazione a non perdere di vista i propri obiettivi. Purtroppo l’essere limitati nella nostra quotidianità e libertà ha fatto sì di renderci estremamente vulnerabili commettendo l’errore di perdere di vista il controllo su noi stessi. Nonostante ciò, direi che siamo stati comunque bravi ad adattarci ai continui cambiamenti trovando sempre nuove risorse per superare le difficoltà.
 Non è stato per niente facile mantenere sana la componente mentale, perché ormai da quasi un anno ci ritroviamo a fare i conti con i tanti sacrifici e tanta fatica andati in fumo, si è persa un po’ quella che è la nostra Identità sportiva e questo permette di lasciarci andare, permette di diventare pigri e soprattutto ci fa allontanare dal concetto più importante, ovvero che lo sport e il movimento sono, la miglior forma di prevenzione per la salute.
 Personalmente questa situazione ha inciso anche su di me negativamente, nonostante sia una coach e una professoressa di scienze motorie è stato duro mantenere un livello mentale positivo perché pare che a questa situazione di stallo non ci sia mai fine. Sono stati stanziati bonus e fondi per i collaboratori sportivi che tutt’ oggi non sono arrivati, io non ho percepito un centesimo da aprile, non prendo stipendio da ottobre e in questa situazione di disagio è difficile sia crearsi che mantenersi vivi gli stimoli e i livelli di concentrazione. Lo stress, la pigrizia, il non lavorare, il cambiare la propria routine quotidiana, sono tutti fattori che incidono sulla propria volontà. Il mio consiglio è quello di concedersi una piccola pausa per ritrovare quelli che sono i propri bisogni, ripartire da zero agendo sul presente, lavorando sulla consapevolezza di ciò che davvero vogliamo ottenere, riducendo la paura per il futuro e i sacrifici ormai persi».

Dal punto di vista postulare, pensi possa peggiorare la situazione delle persone che sono sempre più improntate verso lo smart working?

«Assolutamente si. Lo smart working favorisce l’insorgenza di problemi legati alla postura e soprattutto di uno stile di vita sedentario. Infatti il problema principale di chi lavora da casa è quello di muoversi poco, perdere le proprie abitudini andando in contro, di conseguenza, all’aumento di peso, e la rigidità articolare fatale per la nostra postura. Adattandosi al nuovo stile lavorativo, lavorando da casa, avendo tutti i comfort a disposizione, invece di preferire la scrivania, si lavora sul letto o sul divano assumendo x diverse ore posizioni scorrette, sovraccaricando muscoli e articolazioni che causano problemi al collo, alle spalle, alla colonna e agli occhi.
 Concentrandoci sulla vista è proprio l’affaticamento oculare che porterà ad assumere posizioni sbagliate perché tale problema fa sì che il corpo sia in continuo adattamento avanti al pc scaricando in maniera errata il peso del corpo, causando irrigidimenti del collo e tensioni muscolari.
 Per favorire dunque una corretta postura ed evitare queste situazioni di disagio è bene avere sempre lo schermo del pc all’altezza degli occhi, con l’appoggio dei gomiti sulla scrivania ad angolo retto., mantenere la posizione da seduto con il sedere il più vicino possibile allo schienale in modo da non gravare sulla tensione delle spalle, infine appoggiare la testa per non fare carico sulla curve cervicale.
 Così facendo si evita la retroversione del bacino che causa infiammazioni lombari, cervicalgie e future protusioni. Mi rendo conto che mantenere questa posizione per più di un tot di tempo è praticamente impossibile, nel momento in cui ci si sente affaticati e stanchi della posizione assunta, è bene non adattarsi e indursi in posizioni sbagliate, bensì fare delle piccole pause camminando un po’ per la casa per favorire l’idratazione dei dischi intervertebrali. Il consiglio ottimale è proprio quello di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno per far si che i muscoli siano forti per poter sostenere una corretta postura. Infatti è proprio una buona struttura muscolare la base per prevenire qualsiasi disagio posturale».

La posturologia applicata alla danza?

«Essendo la danza una disciplina che sfrutta ogni singolo muscolo del nostro corpo, poiché compie movimenti “innaturali”, se così si può dire”, durante gli anni di studio o nel pieno dell’attività, può causare dei disturbi articolari o ad assumere posture scorrette. Infatti molte ballerine, compresa me, presentano atteggiamenti posturali scorretti e dolorini articolari anche a distanza di anni. 
Dunque è possibile e fondamentale applicare l’intervento della posturologia alla danza attraverso esercizi mirati per intercettare la causa di determinati atteggiamenti posturali scorretti. Questi interventi vanno a favorire un aumento della Flessibilità ed estensione del movimento, miglioramento della postura, prevenzione delle problematiche relative alla colonna, respirazione efficace ed equilibrio e soprattutto prevenire incidenti ed infortuni Tutto ciò è di vitale importanza perché una postura ben equilibrata è la migliore garanzia per prevenire traumi».

Sfatiamo un mito: la danza è uno sport?

«La risposta a questa domanda è puramente personale dato che si può dire che questa è la domandona del secolo! Prima di argomentarne il motivo per me la risposta è no, sebbene ci siano molti, anzi forse tutti i punti in comune di allenamento con lo sport, semplicemente ce una linea delicatissima che mi porta a rispondere così.
 Infatti questa disciplina, (arte) come qualsiasi disciplina sportiva, richiede una rigorosa preparazione tecnica e fisica, una forte capacità di resistenza e una dura preparazione atletica con allenamenti sacrificanti quotidiani. Se ci basiamo su questi aspetti, sembrerebbe che la danza sia un vero e proprio sport; a mio avviso invece non lo è per un semplice motivo… perché il mondo dello sport ha come obiettivo quello di vincere gare e competizioni a livello agonistico, a differenza della danza che l’unica vittoria a cui ambisce è quella di arrivare a trasmetter al pubblico le emozioni».

Lezioni di danza online nell’era Covid-19, sì o no?

«Assolutamente si. Che sia da casa o in sala, o in un parco all’aperto. Riallacciandoci al discorso di prima, seppur estremamente difficile rispettare e mantenere tutti i canoni e i principi di allenamento che si svolgono in sala è di estrema importanza non perdere e mantenere il lavoro svolto fin prima delle restrizioni. Come per un atleta, è questo è una delle cose che affianca il mondo della danza allo sport, il ballerino ha bisogno di esercitare il proprio corpo al potenziamento muscolare e al continuo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali. Ovviamente il lavoro svolto a casa, a mio avviso, può essere solo al 50%, poiché a parte tutti i mancati confort, tralascia la componente principale della danza: l’espressione.
 Infatti il lavoro più difficile per un ballerino è proprio quello di esprimere le emozioni attraverso il proprio corpo, cosa che sembra più lontana da rivivere in questo momento, purtroppo è un tipo di lavoro che può essere svolto solo all’ interno di una sala , con i propri spazi e senza adattamenti di ciascun tipo.
 Il semplice contatto con la musica, il diventare tutt’uno con le superfici dove il corpo si muove ed esprime, il guardarsi ad uno specchio per correggersi, sono tutti limiti che attraverso una lezione online non possono essere superati. 
Purtroppo come qualsiasi campo disciplinare atletico e sportivo si ha bisogno di contatto per essere corretti, per svolgere al meglio le proprie prestazioni e soprattutto per riaccendere di nuovo la motivazione per portare a termine qualsiasi attività».

Tags: Destinazione sportmaria stella maris ronca
Francesco Di Pasquale

Francesco Di Pasquale

Correlati Articoli

Giovanni Ignoffo

Ignoffo: “La Salernitana non è una squadra completa”

by Anna Laura Fiorillo
21 Agosto 2025
0

Lunedì sera lo stadio Arechi farà da cornice al debutto in Serie C della Salernitana contro il Siracusa. In vista...

franco-colomba

Colomba a SS24: “Colpito dalla scomparsa di Del Mese”

by Giovanni Palumbo
30 Luglio 2025
0

Franco Colomba tecnico della Salernitana dal 1995 al 1997 ha rilasciato un'intervista esclusiva ai microfoni di SalernoSport24. L'allenatore toscano ha...

di-napoli-salernitana

Arturo Di Napoli prima di Salernitana-Sampdoria: “Dimenticare tutto per ribaltarla”

by Giuseppe D'Andrea
22 Giugno 2025
0

La Salernitana è attesa dalla partita più importante dell'anno, il play-out di ritorno contro la Sampdoria, e l'obbiettivo dei granata...

feldi-eboli

Caponigro sulla rincorsa scudetto: “Noi siamo pronti”

by Anna Laura Fiorillo
28 Maggio 2025
0

La Feldi Eboli è tra le grandi protagoniste di questa stagione nel futsal italiano e ora punta a mettere in...

belardi-juventus

Belardi in esclusiva: “Marino ha belle idee. Difficile fare gruppo ora”

by Giuseppe D'Andrea
10 Aprile 2025
0

Il mondo Salernitana, negli scorsi giorni, ha subito l'ennesimo cambio della gestione tecnico degli ultimi due anni. L'ottavo allenatore di...

zito-salernitana

Zito prima del derby con la Juve Stabia: “Salernitana, serve avere personalità”

by Giuseppe D'Andrea
5 Aprile 2025
0

La Salernitana di Breda affronterà in questo turno di campionato la Juve Stabia di mister Pagliuca in quel che sarà...

Articolo successivo
sport-tv-salerno

Lo Sport che vedremo in tv oggi, martedì 19 gennaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandate

salernitana-arechi-serie-a

Nella corsa alla Salernitana spunta un altro nome, Andrea Lombardi

4 anni ago
salernitana

L’Australia di Hrustic batte la Cina: neanche un minuto per il centrocampista granata

11 mesi ago

Popolari

  • sorrento-cavese-serie-c-prima-giornata

    Sorrento-Cavese, esordio a reti inviolate

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il programma della prima giornata del girone C di Serie C

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • I convocati di Salernitana-Siracusa

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Turati avverte: “Credo in un calcio offensivo”

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • La rassegna stampa di oggi sullo sport salernitano, 24 agosto 2025

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0

Chi siamo

La redazione di SalernoSport24 è formata da un gruppo di giovani e di professionisti di vari settori inseriti da tempo nel mondo dell’informazione sportiva.

SalernoSport24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno nº 2428/2019 del 6 novembre 2019

comunicati: redazione@salernosport24.it
lavora con noi: recruiting@salernosport24.it
commerciale: commerce@salernosport24.it
eventi: mediapartner@salernosport24.it

© 2025 SalernoSport24

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi

© 2025 SalernoSport24