Sport e salute sono sempre più legati da una visione moderna della prevenzione. A Santa Maria di Castellabate questo legame si concretizza con l’apertura di un nuovo studio medico, dedicato agli atleti e al Passaporto Ematico, promosso dalla Fondazione Fioravante Polito.
Sport e salute, il binomio prende forma a Castellabate
È stato ufficialmente siglato un importante Protocollo d’Intesa tra il dr. Giovanni D’Auria e la Fondazione Fioravante Polito, rappresentata dal Presidente Davide Polito. L’accordo sancisce la nascita dello Studio Medico promosso dalla Fondazione, con sede a Santa Maria di Castellabate (SA), dedicato all’implementazione del Passaporto Ematico e alla prevenzione in ambito sportivo.
Il dr. Giovanni D’Auria, figura di rilievo nel panorama della medicina sportiva italiana — medico della Federazione Italiana di Medicina dello Sport, Consigliere regionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport e Responsabile sanitario della stessa Fondazione Polito — sarà il titolare della nuova struttura, pensata come un centro di riferimento all’avanguardia.
Lo Studio Medico non sarà solo un luogo di cura, ma diventerà un presidio di prevenzione e cultura della salute per gli atleti di tutte le età. Al centro della mission, il Passaporto Ematico, uno strumento innovativo che raccoglie e monitora nel tempo i principali parametri ematici e clinici degli sportivi, permettendo così diagnosi precoci e interventi tempestivi.
Le visite mediche specialistiche non saranno più considerate semplici passaggi obbligatori per l’idoneità sportiva, ma momenti fondamentali per la tutela della salute, la valutazione delle performance fisiche e la diffusione di una cultura sportiva più consapevole. Attraverso controlli personalizzati e approfonditi, sarà possibile individuare eventuali criticità fin dalla giovane età, contribuendo così a salvaguardare la vita degli atleti e promuovere una pratica sportiva sicura e sostenibile.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una medicina dello sport più umana, accessibile e territoriale, al servizio delle famiglie, delle associazioni e dell’intero ecosistema sportivo. Con l’impegno condiviso tra professionisti e istituzioni, si rafforza il legame tra salute e sport, nella convinzione che prevenire oggi significhi proteggere il futuro.