L’Italia U:16 di pallanuoto Campione d’Europa! Splendido risultato ai campionati di Istambul con due atleti salernitani
Italia U.16
L’Italia Under 16 medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria svoltisi ad Istambul. Nella squadra azzurra due atleti salernitani, Antonio Chianese e Paolo Borsellino, della Rari Nantes Salerno. Risultato finale: Italia – Ungheria 20 – 12. In particolare Antonio Chianese è stato protagonista assoluto con 5 reti segnate ai magiari e premiato come miglior giocatore del torneo. Un Campionato Europeo giocato sempre da protagonisti, quello degli azzurrini di mister Mastrangelo. Sono state battute (nella prima fase) e eliminate (nella fase ad eliminazione diretta) Grecia, Montenegro (nella prima e nella seconda fase) Turchia e, infine, l’Ungheria in finale.
Ti potrebbe interessare anche:
- L’elenco dei convocati granata per il ritiro di Cascia
- La Salernitana annuncia il programma del ritiro estivo
Il Palmares degli azzurrini
Un palmares, quello delle nazionali giovanili, che si arricchisce di un altro trofeo. Il diciottesimo. Nello specifico, 7 ori (con quello di quest’anno) 4 argenti e 7 bronzi. Nei due precedenti ad Istambul, nel 1983 e nel 1989, l’Italia aveva portato a casa due medaglie di bronzo.
Le parole del presidente FIN Paolo Barelli e di mister Claudio Mastrangelo
Paolo Barelli: «Una vittoria straordinaria che conferma la pallanuoto italiana nell’élite internazionale a tutti i livelli come da tradizione, frutto del lavoro sinergico della federazione e delle società. Una vittoria che valorizza ulteriormente il nostro movimento e ripaga il lavoro dei tecnici che individuano, formano e plasmano gli atleti e dei dirigenti che consentono l’accesso allo sport, alimentando praticanti e tesserati. I giovani sono il nostro futuro e quello delle nazionali, come dimostrano le formazioni rinnovate e competitive che stanno disputando i mondiali di Singapore. Complimenti a tutti»
Claudio Mastrangelo: «Una vittoria che nasce dalla delusione della finale mondiale persa con la Spagna lo scorso anno a Malta. È un gruppo forte e unito cui non posso che fare i complimenti, ringraziando lo staff di quest’anno e dello scorso, oltre chi allena i ragazzi durante la stagione»