mercoledì 14 05 25
HomeFrontpagePallamano femminile, al Play Hall di Riccione tutto pronto per le Finals...

Pallamano femminile, al Play Hall di Riccione tutto pronto per le Finals di Coppa Italia

spot_img
spot_img
spot_img

Al via le Final Eight di Coppa Italia di pallamano. La 40ª edizione della manifestazione prenderà il via giovedì 27 febbraio.

Pallamano, al via la Coppa Italia 24/25

Sarà il Play Hall di Riccione ad ospitare le Finals di Coppa Italia 2025 maschili e femminili. La manifestazione comincerà giovedì 27 febbraio e terminerà domenica 2 marzo. Focalizzandoci sulla pallamano femminile, analizzeremo gli accoppiamenti dei quarti di finali che vedranno scendere in campo le seguenti squadre: PDO Salerno, Handball Erice (campione in carica), Casalgrande Padana, Adattiva Pontinia, Cassano Magnago, Brixen, Ariosto Ferrara e Leno.


Ti potrebbero interessare anche:


Gli accoppiamenti delle Finals

La gara inaugurale del torneo vedrà in campo la Jomi Salerno e l’Ariosto Ferrara. Le due compagini scenderanno in campo giovedì 27 febbraio alle ore 14:00. Si prospetta indubbiamente una gara da non sottovalutare, come dimostrato anche dalla partita di campionato terminata 36-30 in favore delle salernitane. Al netto del risultato che potrebbe ingannare, la gara fu intensa ed equilibrata fino a pochi minuti dal fischio finale. La squadra che passerà il turno incontrerà in semifinale la vincente di Pontinia – Casalgrande  sabato 1 marzo alle ore 14:00.

A seguire alle 18:00 del 27 febbraio 2025, scenderanno in campo le campionesse in carica dell’Handball Erice che sfideranno la compagine bresciana del Leno. Il favore del pronostico è certamente dalla parte delle siciliane, tuttavia le partite secche possono riservare sempre delle sorprese. La vincente sfiderà a sua volta una tra Cassano Magnago e Brixen Sudtirol. L’eventuale semifinale si disputerà sabato 1 marzo alle ore 18:00.

Passando invece alle sfide che si giocheranno venerdì 28 febbraio, alle 14:00 non passa inosservata la gara tra Cassano Magnago e Brixen Sudtirol. Forse la partita più interessante e imprevedibile, che lascia poco spazio a ogni tipo di pronostico.  In campionato Cassano Magnago ha portato a casa sia la gara d’andata che quella di ritorno, in due partite terminate però con pochi punti di scarto tra le due compagini. Sicuramente una sfida molto affascinante per tutti gli appassionati di questo sport.

Chiude il cerchio Adattiva Pontinia vs Casalgrande Padana. La gara è programma alle ore 18:00 di venerdì 28 febbraio. Pontinia viene da un momento di forma ottimale: dodici risultati utili consecutivi per la compagine allenata da Nikola Manojlovic. Casalgrande invece è reduce dalla sconfitta in campionato nel derby contro Ferrara. Tuttavia come già ribadito in precedenza, le partite secche fanno sempre storia a sè ed è lecito aspettarsi di tutto.

La finale si giocherà domenica 2 marzo alle ore 16:00.

Martina Ciociano
Martina Ciociano
Nata a Salerno nel 2004, studia Scienze della Comunicazione presso l'Università degli studi di Salerno. Dopo aver vissuto lo sport per tanti anni giocando a pallamano nella PDO Salerno, ha deciso di raccontarlo intraprendendo la strada del giornalismo.
spot_img

Notizie popolari

Pallamano femminile, al Play Hall di Riccione tutto pronto per le Finals di Coppa Italia

spot_img
spot_img

Al via le Final Eight di Coppa Italia di pallamano. La 40ª edizione della manifestazione prenderà il via giovedì 27 febbraio.

Pallamano, al via la Coppa Italia 24/25

Sarà il Play Hall di Riccione ad ospitare le Finals di Coppa Italia 2025 maschili e femminili. La manifestazione comincerà giovedì 27 febbraio e terminerà domenica 2 marzo. Focalizzandoci sulla pallamano femminile, analizzeremo gli accoppiamenti dei quarti di finali che vedranno scendere in campo le seguenti squadre: PDO Salerno, Handball Erice (campione in carica), Casalgrande Padana, Adattiva Pontinia, Cassano Magnago, Brixen, Ariosto Ferrara e Leno.


Ti potrebbero interessare anche:


Gli accoppiamenti delle Finals

La gara inaugurale del torneo vedrà in campo la Jomi Salerno e l’Ariosto Ferrara. Le due compagini scenderanno in campo giovedì 27 febbraio alle ore 14:00. Si prospetta indubbiamente una gara da non sottovalutare, come dimostrato anche dalla partita di campionato terminata 36-30 in favore delle salernitane. Al netto del risultato che potrebbe ingannare, la gara fu intensa ed equilibrata fino a pochi minuti dal fischio finale. La squadra che passerà il turno incontrerà in semifinale la vincente di Pontinia – Casalgrande  sabato 1 marzo alle ore 14:00.

A seguire alle 18:00 del 27 febbraio 2025, scenderanno in campo le campionesse in carica dell’Handball Erice che sfideranno la compagine bresciana del Leno. Il favore del pronostico è certamente dalla parte delle siciliane, tuttavia le partite secche possono riservare sempre delle sorprese. La vincente sfiderà a sua volta una tra Cassano Magnago e Brixen Sudtirol. L’eventuale semifinale si disputerà sabato 1 marzo alle ore 18:00.

Passando invece alle sfide che si giocheranno venerdì 28 febbraio, alle 14:00 non passa inosservata la gara tra Cassano Magnago e Brixen Sudtirol. Forse la partita più interessante e imprevedibile, che lascia poco spazio a ogni tipo di pronostico.  In campionato Cassano Magnago ha portato a casa sia la gara d’andata che quella di ritorno, in due partite terminate però con pochi punti di scarto tra le due compagini. Sicuramente una sfida molto affascinante per tutti gli appassionati di questo sport.

Chiude il cerchio Adattiva Pontinia vs Casalgrande Padana. La gara è programma alle ore 18:00 di venerdì 28 febbraio. Pontinia viene da un momento di forma ottimale: dodici risultati utili consecutivi per la compagine allenata da Nikola Manojlovic. Casalgrande invece è reduce dalla sconfitta in campionato nel derby contro Ferrara. Tuttavia come già ribadito in precedenza, le partite secche fanno sempre storia a sè ed è lecito aspettarsi di tutto.

La finale si giocherà domenica 2 marzo alle ore 16:00.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Martina Ciociano
Martina Ciociano
Nata a Salerno nel 2004, studia Scienze della Comunicazione presso l'Università degli studi di Salerno. Dopo aver vissuto lo sport per tanti anni giocando a pallamano nella PDO Salerno, ha deciso di raccontarlo intraprendendo la strada del giornalismo.
spot_img

Notizie popolari