La Salernitana si prepara alla nuova stagione di calcio, questa volta, però, in terza serie, causa la sconfitta avvenuta nel play-out di ritorno contro la Sampdoria. Dopo la presentazione del DS Faggiano, l’obiettivo è capire chi può, dei tesserati in granata, dare il giusto contributo alla causa.
Salernitana svuotata: ventitré in partenza
Dopo la retrocessione in Serie C, ed alla conseguente riprogrammazione in lungo ed in largo del futuro della Salernitana, si sta provando a ricostruire la base della rosa. Il primo tassello, già ufficializzato, è quello di Faggiano, DS con un curriculum che lo ha visto in diverse piazze importanti d’Italia, e sarà ben presto accompagnato dal secondo tassello riguardante la nuova guida tecnica: Raffaele, allenatore dell’Audace Cerignola, è il profilo in vantaggio.
Entrando, invece, all’interno della rosa granata vediamo come ci saranno grandi cambiamenti rispetto all’ultima stagione. Infatti saranno ben ventitré i calciatori che lasceranno Salerno e la Bersagliera, chi perché legato da un contratto di solo prestito, chi perché in scadenza di contratto.
I prestiti, come avvenuto da diverse stagioni a questa parte, sono numerosissimi, e vedranno le partenze di Christensen, Amatucci, Gentile (ritorno a Firenze per loro), Caligara (Sassuolo), Zuccon (Atalanta), Braaf (Hellas Verona), Ruggeri (Lazio), Raimondo, Corazza (entrambi rientrano a Bologna), Cerri (Como), Verdi (Spezia), Lochoshvili (Cremonese), Tello (Catania), Girelli (Sampdoria), Stojanovic (Empoli e già accasatosi al Legia Varsavia), Guasone (Indipendiente) e Wlodarzyeck (Sturm Graz).
Tanti ragazzi che, probabilmente sovraccaricati di troppe aspettative, hanno reso meno di quanto avessero garantito, giungendo ad un’amara retrocessione in Serie C. Ad accompagnarli presenti anche tanti giocatori esperti che, però, chi con contratto annuale, chi con un contratto terminante alla fine di questa stagione, saluteranno comunque Salerno: Ferrari, Simy, Soriano, Hrustic, Bronn e Jaroszynski saranno coloro che dal 1° luglio cercheranno di accasarsi in giro per l’Europa ed Italia. Difficile che si continui con qualcuno dei calciatori a fine contratto, se non che con Ferrari, alla quale si potrebbe decidere di proporre un rinnovo contrattuale per accompagnare i granata anche in terza serie.
Guarda un pò chi si rivede…
Ci saranno, però, dei rientri in casa Salernitana. Rientri di calciatori che, difficilmente resteranno a Salerno. Legowski, per esempio, rientrante dal Yveron Sport in Svizzera, è sul taccuino di diversi club polacchi, Daniluc e Bradaric, rientranti dal Verona, spingeranno in tutti i modi per un riscatto da parte degli scaligeri o, comunque, per trovare una nuova destinazione. Lovato (Sassuolo), Sambia (Empoli), Maggiore (Bari), Dalmonte (Catania), Iervolino (Zabbar) sono gli altri giocatori che torneranno alla base, ed eccetto Iervolino e Dalmonte, hanno già le valigie in mano alla ricerca di nuove esperienze.
Presenti nella lista di giocatori sotto contratto anche Sepe, Fiorillo, Ghiglione, Njoh, Reinè-Adelaide e Tongya. Con tutti loro si discuterà della prosecuzione sempre in maglia granata della stagione 2025-2026 che, seppur non parte dalla cadetteria, potrebbe riservare belle sorprese. Insomma, Salerno sarà in questi giorni di luglio, prima di cominciare ad operare sul mercato, sede di arrivi, partenze e pensieri di riscatto di tanti calciatori che, chi più, chi meno, hanno già provato a dare il massimo per la Salernitana, causando, però, una caduta vertiginosa dalla Serie A alla Serie C in sole due stagioni.
I calciatori sotto contratto con la Salernitana e l’anno di scadenza del loro contratto | |
Sepe | 2026 |
Fiorillo | 2026 |
Njoh | 2026 |
Ghiglione | 2027 |
Lovato | 2027 |
Daniliuc | 2026 |
Sambia | 2026 |
Bradaric | 2026 |
Reinè-Adelaide | 2026 |
Tongya | 2027 |
Legowski | 2026 |
Maggiore | 2026 |
Iervolino | 2027 |
Dalmonte | 2026 |
Di Vico | 2026 |