sabato 17 05 25
HomeFrontpageSalernitana e Frosinone, dove sono i gol degli attaccanti? I numeri horror...

Salernitana e Frosinone, dove sono i gol degli attaccanti? I numeri horror dei due attacchi

spot_img
spot_img
spot_img

La Salernitana ed il Frosinone saranno le protagoniste dello spareggio play-out della Serie B 2024-2025, entrambe protagoniste di una stagione deludente fatta di numeri e statistiche horror, in particolar modo quelli degli attaccanti, mancanza delle due compagini.

Attacchi da paura: i numeri della Salernitana

Le aspettative di inizio stagione erano nettamente diverse, sia in casa Salernitana, sia in casa Frosinone, in particolar modo per quanto riguarda i numeri portati dagli attaccanti durante l’intero percorso in cadetteria, deludenti in entrambi i casi. La Salernitana ha provato ad agire in tal senso sin dall’inizio, dovendo sopperire ad assenze importanti come quella di Dia, ceduto alla Lazio, e dello stesso Tchouna, che ha seguito il senegalese nella capitale. Il ritorno alla base di Simy non ha mai convinto, ma a sorpresa si è rivelato il vero bomber dei granata, alternando partite giocate da titolare ad altre in cui il suo nome non compariva neanche tra i convocati. Alti e bassi che, comunque, hanno influenzato poco il ragazzo ex Crotone, autore di ben 5 gol, alcuni dei quali pesantissimi, come quelli arrivati contro il Cittadella e Sampdoria. Ben diverso è il discorso riguardante gli altri: Włodarczyk, arrivato tra le più rosee aspettative dallo Sturm Graz, ha siglato solo un gol, nel 4-1 contro la Carrarese, a dicembre; e Torregrossa è stato spesso scelto nei minuti finali della prima parte di stagione, risultando spesso inutile alla causa.


Potrebbe interessarti anche:


Ai due attaccanti fiancanti Simy nella prima parte di campionato, si sono aggiunti dopo il mercato di riparazione Cerri e Raimondo, entrambi accolti a Salerno da enorme entusiasmo. I due, però, non hanno, al pari degli altri, rispettato le aspettative riposte in loro dai tifosi granata: Cerri parte fortissimo con 3 gol in due gare (contro Sassuolo e Reggiana) per poi non trovare più la via del gol, e Raimondo, matchwinner della gara contro la Cremonese, oltre lo squillo contro i lombardi, appunto, non è mai riuscito a sbocciare definitivamente.

Neanche i supporti di Verde, Braaf e Kallon hanno fruttato tanto alla Salernitana, con l’ex Spezia, nonostante l’apporto a ben 6 reti (3 gol e 3 assist), vera e propria delusione della stagione, tra giocate sbagliate ed assenza nei momenti cruciali del campionato.

Le statistiche dell’attacco della Salernitana
Giocatore Presenze Gol Assist
Simy 23 5 2
Cerri 18 3 0
Wlodarczyk 13 1 1
Raimondo 12 1 0
Verde 35 3 3
Braaf 16 2 0
Torregrossa 11 0 0

Frosinone a secco: i numeri degli attaccanti ciociari

Non sicuramente migliori i numeri del Frosinone che, come i granata, ha avuto una stagione negativa su tutti i fronti, provata a recuperare soprattutto nelle ultime uscite di campionato con l’avvento in panchina di mister Bianco. Anche qui gli attaccanti hanno dato poco apporto alla causa gialloblù, risultando spesso il capro espiatorio delle sconfitte ciociare.

L’acquisto alla quale l’intera squadra si sarebbe dovuta affidare ad inizio stagione, ossia Tsadjout, è stato a secco per tutto il campionato, siglando solo un assist durante tutto l’anno (per altro in una sconfitta, contro il Bari).

Begic, giovane attaccante sloveno di proprietà del Parma, è stato autore di un solo gol, mentre numeri in netto miglioramento sono quelli di Ghedjemis (2 gol), Kvernadze, che soprattutto nella seconda parte di gara ha iniziato a mettere a referto numeri in zona offensiva, segnando, tra l’altro, anche contro la Salernitana nella gara d’andata dello “Stirpe”, fino ad arrivare a Partipilo, anche lui, cosi come Kvernadze, a quota 3 gol.

La ciliegina sulla torta dell’attacco ciociaro, ovviamente, è Ambrosino, attaccante scuola Napoli ed autore di ben 5 reti, fondamentali per il raggiungimento del play-out.

Le statistiche dell’attacco del Frosinone
Giocatore Presenze Gol Assist
Ambrosino 36 5 3
Kvernadze 33 3 5
Partipilo 25 3 1
Pecorino 20 1 0
Ghedjemis 21 2 1
Canotto 9 1 1
Tsadjout 17 0 0
Begic 22 1 0

 

 

 

 

 

Notizie popolari

Salernitana e Frosinone, dove sono i gol degli attaccanti? I numeri horror dei due attacchi

spot_img
spot_img

La Salernitana ed il Frosinone saranno le protagoniste dello spareggio play-out della Serie B 2024-2025, entrambe protagoniste di una stagione deludente fatta di numeri e statistiche horror, in particolar modo quelli degli attaccanti, mancanza delle due compagini.

Attacchi da paura: i numeri della Salernitana

Le aspettative di inizio stagione erano nettamente diverse, sia in casa Salernitana, sia in casa Frosinone, in particolar modo per quanto riguarda i numeri portati dagli attaccanti durante l’intero percorso in cadetteria, deludenti in entrambi i casi. La Salernitana ha provato ad agire in tal senso sin dall’inizio, dovendo sopperire ad assenze importanti come quella di Dia, ceduto alla Lazio, e dello stesso Tchouna, che ha seguito il senegalese nella capitale. Il ritorno alla base di Simy non ha mai convinto, ma a sorpresa si è rivelato il vero bomber dei granata, alternando partite giocate da titolare ad altre in cui il suo nome non compariva neanche tra i convocati. Alti e bassi che, comunque, hanno influenzato poco il ragazzo ex Crotone, autore di ben 5 gol, alcuni dei quali pesantissimi, come quelli arrivati contro il Cittadella e Sampdoria. Ben diverso è il discorso riguardante gli altri: Włodarczyk, arrivato tra le più rosee aspettative dallo Sturm Graz, ha siglato solo un gol, nel 4-1 contro la Carrarese, a dicembre; e Torregrossa è stato spesso scelto nei minuti finali della prima parte di stagione, risultando spesso inutile alla causa.


Potrebbe interessarti anche:


Ai due attaccanti fiancanti Simy nella prima parte di campionato, si sono aggiunti dopo il mercato di riparazione Cerri e Raimondo, entrambi accolti a Salerno da enorme entusiasmo. I due, però, non hanno, al pari degli altri, rispettato le aspettative riposte in loro dai tifosi granata: Cerri parte fortissimo con 3 gol in due gare (contro Sassuolo e Reggiana) per poi non trovare più la via del gol, e Raimondo, matchwinner della gara contro la Cremonese, oltre lo squillo contro i lombardi, appunto, non è mai riuscito a sbocciare definitivamente.

Neanche i supporti di Verde, Braaf e Kallon hanno fruttato tanto alla Salernitana, con l’ex Spezia, nonostante l’apporto a ben 6 reti (3 gol e 3 assist), vera e propria delusione della stagione, tra giocate sbagliate ed assenza nei momenti cruciali del campionato.

Le statistiche dell’attacco della Salernitana
Giocatore Presenze Gol Assist
Simy 23 5 2
Cerri 18 3 0
Wlodarczyk 13 1 1
Raimondo 12 1 0
Verde 35 3 3
Braaf 16 2 0
Torregrossa 11 0 0

Frosinone a secco: i numeri degli attaccanti ciociari

Non sicuramente migliori i numeri del Frosinone che, come i granata, ha avuto una stagione negativa su tutti i fronti, provata a recuperare soprattutto nelle ultime uscite di campionato con l’avvento in panchina di mister Bianco. Anche qui gli attaccanti hanno dato poco apporto alla causa gialloblù, risultando spesso il capro espiatorio delle sconfitte ciociare.

L’acquisto alla quale l’intera squadra si sarebbe dovuta affidare ad inizio stagione, ossia Tsadjout, è stato a secco per tutto il campionato, siglando solo un assist durante tutto l’anno (per altro in una sconfitta, contro il Bari).

Begic, giovane attaccante sloveno di proprietà del Parma, è stato autore di un solo gol, mentre numeri in netto miglioramento sono quelli di Ghedjemis (2 gol), Kvernadze, che soprattutto nella seconda parte di gara ha iniziato a mettere a referto numeri in zona offensiva, segnando, tra l’altro, anche contro la Salernitana nella gara d’andata dello “Stirpe”, fino ad arrivare a Partipilo, anche lui, cosi come Kvernadze, a quota 3 gol.

La ciliegina sulla torta dell’attacco ciociaro, ovviamente, è Ambrosino, attaccante scuola Napoli ed autore di ben 5 reti, fondamentali per il raggiungimento del play-out.

Le statistiche dell’attacco del Frosinone
Giocatore Presenze Gol Assist
Ambrosino 36 5 3
Kvernadze 33 3 5
Partipilo 25 3 1
Pecorino 20 1 0
Ghedjemis 21 2 1
Canotto 9 1 1
Tsadjout 17 0 0
Begic 22 1 0

 

 

 

 

 

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari