giovedì, Luglio 3, 2025
SalernoSport24
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
No Result
View All Result
SalernoSport24
No Result
View All Result
Home Frontpage

Salernitana-Napoli, si apprezza l’impegno e poco altro dei granata: l’analisi del match

by Stefano Boffa
4 Novembre 2023
in Frontpage, Salernitana
0
salernitana-napoli

© Giuseppe Caggiano

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora una sconfitta per la Salernitana, questa volta in casa per 2-0 nel derby con il Napoli, e ora classifica e calendario iniziano a spaventare non poco. Ecco l’analisi del match dell’Arechi.

Salernitana-Napoli: l’analisi del match

Filippo Inzaghi mischia le carte in base alle indicazioni ricevute martedì in Coppa Italia e presenta la Salernitana con un inedito 4-2-3-1.


Ti potrebbero interessare anche:

  • Inzaghi: “Abbiamo fatto il massimo…”
  • Salernitana-Napoli: Ochoa salva finché può

Il tecnico emiliano ha deciso di dare una chance dall’inizio sia Tchaouna che a Ikwuemesi in avanti insieme a Candreva e Dia, lasciando fuori Cabral e Kastanos. In mediana, spazio per un duo dinamico tutto corsa e polmoni composto da Coulibaly e Legowski a scapito di Bohinen, mentre il recupero di Fazio al centro della difesa al fianco di Pirola pareggia l’assenza di Gyömbér. Confermata la batteria sulle fasce composta da Mazzocchi e Bradaric. Garcia risponde inserendo la formazione tipo ad eccezione dell’infortunato Osimhen, Mario Rui e dello squalifcato Natan, con al loro posto Raspadori, Olivera e Ostigard. Il recuperato Zambo Anguissa, invece, prende il posto dello svedese Cajuste nella mediana a tre al fianco di Zielinski e Lobotka.

Il primo tempo: tanta corsa, ma poca incisività

La partita parte con quello che sarà il leitmotiv della partita: possesso palla al Napoli e speranze di contrattacco dei granata affidate al contropiede. Le difficoltà nel gestire palla nei granata sono palesi e la ricerca costante della sponda di Ikwuemesi rende leggibili le trame offensive. Il Napoli, di contro, prova a sfruttare le enormi abilità di palleggio del centrocampo per innescare Kvaratskhelia e Politano sugli esterni, affidandosi anche agli scambi nel breve per esaltare le caratteristiche di Raspadori.

Il gol del vantaggio napoletano, arrivato al 13′, arriva dopo un brutto pallone perso da Legowski in fase di disimpegno, con Zambo Anguissa caparbio nello strappargli il pallone e affidarlo a Lobotka. Lo slovacco non ha problemi a servire nel corridoio Raspadori, il quale si trova libero di colpire in diagonale col destro senza lasciare scampo ad Ochoa. Il fuorigioco iniziale di Olivera farà sicuramente discutere, ma la situazione poteva essere comunque gestita meglio dalla retroguardia granata. Il vantaggio azzurro costringe i granata a gettare il cuore oltre l’ostacolo per cercare di creare grattacapi degni di questo nome a Meret, ma è Ochoa strepitoso in due occasioni nel negare il raddoppio partenopeo. Sia con assoli da fuori area che con rapidi scambi palla a terra, il Napoli riesce a far tremare la retroguardia granata senza soffrire molto. Solo nel finale di tempo, con una conclusione scialba di Legowski, Meret riesce a sporcare i guanti prima dell’intervallo.

Secondo tempo: i cambi di Inzaghi e il calo fisico

Nella ripresa, il Napoli non sembra entrare particolarmente in partita, concedendo spesso e volentieri spazio alla Salernitana di costruire manovre a più ampio respiro.

Il problema dei granata nella ripresa è essenzialmente questo: l’assenza del regista penalizza la velocità di esecuzione e Dia e Ikwuemesi sono costretti agli straordinari per tentare di ricevere palla. Inoltre, gli individualismi iniziano a farla da padrone, con Dia e Tchaouna che spesso e volentieri si sono intestarditi in soluzioni personali senza possibilità di riuscita. Quando Ikwuemesi ha iniziato ad accusare la fatica, la manovra si è ulteriormente inaridita, costringendo Inzaghi ad un triplo cambio immediato. Daniliuc, Stewart e Bohinen per Fazio, Ikwuemesi e Legowski indicano la via da intraprendere: cingere d’assedio l’area napoletana. L’ingresso del norvegese rende la manovra più fluida e pulita, ma l’ispirazione di Candreva, Dia e Tchaouna non è quella dei giorni migliori. Inoltre, l’ingresso di Stewart toglie anche quel poco di buono che riusciva a combinare Ikwuemesi.

Nel frattempo, Garcia decide di far rifiatare Raspadori, Kvaratskhelia e Politano per Simeone, Elmas e Lindstrom, cercando di puntare sulla freschezza dei nuovi entrati per chiuderla in contropiede. Inzaghi si scopre ulteriormente inserendo Botheim al posto di Mazzocchi e, proprio su un pallone perso da quel lato da Tchaouna sull’attacco di Olivera, arriva il raddoppio azzurro. All’82’, Elmas parte in velocità sulla sinistra, disorienta con un paio di finte Coulibaly e infila il pallone nell’angolino sinistro della porta difesa da un Ochoa non esente da colpe. È il colpo del KO definitivo, perché la Salernitana rischierà anche di prendere il terzo gol nel finale in un contropiede 5 vs 0 non finalizzato incredibilmente dai partenopei. Salernitana volenterosa, ma povera di idee: questo è il responso.

Tabellino del match

Salernitana: Ochoa; Mazzocchi (81′ Botheim), Fazio (69′ Daniliuc), Pirola, Bradaric; Legowski (69′ Bohinen), Coulibaly, Tchaouna; Candreva (76′ Kastanos), Dia, Ikwuemesi (69′ Stewart). A disp.: Costil, Fiorillo, Sambia, Martegani, Maggiore, Bronn, Lovato. All.: F. Inzaghi

Napoli: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Ostigard, Oliverira; Zielinski (86′ Cajuste), Lobotka, Anguissa; Kvaratskhelia (69′ Elmas), Raspadori (69′ Simeone), Politano (77′ Lindstrom). A disp.: Gollini, Contini, Demme, Jesus, Mario Rui, Zerbin, D’Avino, Zanoli, Gaetano. All.: R. Garcia

Marcatori: 13′ Raspadori, 82′ Elmas
Corner: 7-9
Ammoniti: 68′ Mazzocchi

Arbitro: Rapuano di Rimini
Assistenti: Stefano Liberti (sez. Pisa) – Valerio Colarossi (sez. Roma 2)
IV Uomo: Giacomo Camplone (sez. Pescara)
VAR: Paolo Valeri (sez. Roma 2)
AVAR: Salvatore Longo (sez. Paola).

Tags: analisiSalernitana-Napoli
Stefano Boffa

Stefano Boffa

Next Post
mazzocchi

Mazzocchi nel post-partita: "Siamo in un momento difficile"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandate

serie-b

Salernitana-Bari, le pagelle dei granata: male i terzini. Sterilità sotto porta preoccupante

8 mesi ago
scafati-basket

Stefano Sacripanti non è più l’allenatore dello Scafati Basket. Chi subentra?

2 anni ago

Popolari

  • salernitana-raffaele

    La Salernitana torna in sala stampa per Raffaele

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La rassegna stampa di oggi sullo sport salernitano, 3 luglio 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Scafatese riparte da Errico Altobello

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Nocerina acquista Salvatore De Crescenzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Salernitana mette gli occhi su Capomaggio e Achik

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Chi siamo

La redazione di SalernoSport24 è formata da un gruppo di giovani e di professionisti di vari settori inseriti da tempo nel mondo dell’informazione sportiva.

SalernoSport24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno nº 2428/2019 del 6 novembre 2019

comunicati: redazione@salernosport24.it
lavora con noi: recruiting@salernosport24.it
commerciale: commerce@salernosport24.it
eventi: mediapartner@salernosport24.it

© 2025 SalernoSport24

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi

© 2025 SalernoSport24