La Salernitana è uscita fuori dalla zona calda della classifica, un fatto che non si verificava dal mese di dicembre. Tuttavia, il pericolo retrocessione ancora non è scongiurato: un solo punto separa i granata sia dai play-out che dalla retrocessione diretta e il grande affollamento creatosi nei bassifondi apre a diversi finali. Uno dei fattori decisivi potrà esserlo la classifica avulsa.
Salernitana, le possibili combinazioni salvezza
A quattro giornate dalla fine, la situazione in fondo alla classifica di Serie B è diventata più che bollente.
Ti potrebbero interessare anche:
La vittoria del Sudtirol nel posticipo contro la Juve Stabia, che ha permesso agli altoatesini di raggiungere quota 38 punti, ha contribuito ad agitare ulteriormente le acque in vista del rush finale per la salvezza. Dall’undicesima alla ventesima posizione troviamo tutte squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere: si comincia dalla neopromossa Carrarese a 41 punti, per andare a finire sul fanalino di coda Cosenza, inchiodato a 27 punti e virtualmente spacciato.
La Salernitana, quindicesima con 36 punti, non gode di un grande vantaggio dalla zona rossa: solo un punto di vantaggio rispetto a Brescia, Sampdoria, Reggiana e Cittadella, con le prime due in zona play-out e le altre due posizionate in zona retrocessione diretta. In caso di grande ammucchiata a parità di punti ottenuti, una parte determinante in questa corsa salvezza la giocherà la cosiddetta classifica avulsa
I granata devono ancora giocare il ritorno con Sampdoria (andata vinta 3-2), Mantova (sconfitta 1-0) e Cittadella (vittoria 2-1), ma negli scontri diretti hanno una situazione piuttosto variegata. Gli uomini di Marino sono in vantaggio con Carrarese (vittoria 4-1 all’andata e sconfitta per 3-2 al ritorno), Cosenza (0-0 all’andata e vittoria per 3-1 al ritorno) e Reggiana (0-0 all’andata e vittoria per 2-1 al ritorno). Situazione di parità nei confronti di Brescia (doppio 0-0) e Sudtirol (sconfitta 3-2 all’andata e vittoria per 2-1 al ritorno), ma di svantaggio con il Frosinone (sconfitta 2-0 all’andata e 1-1 al ritorno). In caso di parità di punteggio con Brescia e Sudtirol, sarebbe la differenza reti a fare da giudice, con i granata che attualmente ne uscirebbero svantaggiati (-11 della Bersagliera contro il -8 delle rondinelle e il -9 degli altoatesini).