Con 33 punti a 5 match dalla fine, la Salernitana è chiamata a un finale di stagione da dentro o fuori. La corsa salvezza è ancora apertissima, con ben quattro scontri diretti da giocare e tante rivali invischiate nella lotta. Per i granata, ogni partita sarà una finale per decidere le sorti della stagione
Salernitana, le ultime chiamate per la salvezza
Cinque partite, quattro scontri diretti, zero margine d’errore: il destino dei granata si gioca tutto ora. La Salernitana si trova attualmente al terzultimo posto in classifica con 33 punti dopo 33 giornate, nel pieno di una lotta salvezza che si preannuncia serratissima fino all’ultimo minuto della stagione.
Ti potrebbe interessare anche
Dietro solo il Cosenza, fanalino di coda a quota 27, e la Reggiana a 32 punti. Davanti un gruppo di squadre a quota 35: Cittadella, Brescia, Sudtirol e Sampdoria. Si comincia lunedì 21 aprile con la sfida contro il Cittadella, poi arriveranno i confronti con Cosenza, Spezia, Mantova e infine Sampdoria.
Il cammino della Salernitana
I granata non possono più commettere errori. Il calendario, duro ma ricco di incroci diretti, offre un’occasione concreta: non dovranno limitarsi a sperare nei passi falsi altrui, ma potranno davvero decidere il proprio destino. Si parte lunedì 21 aprile con la sfida in trasferta contro il Cittadella, poi due partite da dentro o fuori contro Cosenza e Spezia. Alla 37ª, i granata ospiteranno il Mantova, squadra ormai senza grandi pressioni. E all’ultima giornata, in trasferta contro la Sampdoria, potrebbe andare in scena un vero spareggio salvezza.
Gli incroci delle dirette rivali
Oltre alla Salernitana, almeno altre sei squadre sono ancora impelagate nella lotta per non retrocedere. I calendari di queste formazioni sono un intreccio di scontri diretti e partite contro big in corsa promozione.
La Reggiana avrà due scontri diretti con Brescia e Cittadella. Seguirà il Modena, quindi la sfida difficilissima con lo Spezia e infine la Juve Stabia, oggi quinta ma ancora a caccia di punti per blindare i play-off.
Il Cittadella, prossima avversaria della Salernitana, si trova in una situazione simile: affronterà le dirette concorrenti, Reggiana e Brescia, mentre le ultime due gare saranno contro il Frosinone e il Bari. Il Brescia dopo la sfida con la Reggiana, avrà il duro confronto con il Pisa, seconda forza del campionato e decisa a mantenere la promozione diretta. Poi toccherà al Cittadella e alla Juve Stabia, per chiudere con il Modena.
Il Cosenza affronterà anche la Salernitana nello scontro diretto della 35ª, ma prima e dopo ci saranno la sfida con lo Spezia, con il Bari, ottavo e bisognoso di difendere l’ultima posizione utile per i play-off, e il Cesena, nono ma ancora in corsa. Chiuderà con il Sudtirol, altro match delicatissimo in ottica salvezza per entrambe.
Il Sudtirol ha un calendario complicato. Inizierà contro il Bari, poi la sfida con la Juve Stabia e quindi il Palermo, settimo e in piena bagarre play-off. Successivamente affronterà il Cosenza, in un potenziale spareggio salvezza, e chiuderà contro il Pisa.
Infine, la Sampdoria dovrà vedersela con quattro su cinque squadre dal vertice: Juve Stabia, Carrarese, seguiranno con Cremonese e Catanzaro, entrambe con l’obiettivo di consolidare la zona play-off. Si chiude con lo scontro che potrebbe valere una stagione: Sampdoria–Salernitana, 38ª giornata.
Qui sotto riportate tutte le gare che da qui alla fine caratterizzeranno la bagarre salvezza. In grassetto sono riportate le gare che le compagini disputeranno in casa, in corsivo quelle che giocheranno in trasferta.
La corsa salvezza | |||||
BRESCIA | Reggiana | Pisa | Cittadella | J. Stabia | Modena |
SAMPDORIA | Juve Stabia | Carrarese | Cremonese | Catanzaro | Salernitana |
SUDTIROL | Bari | J. Stabia | Palermo | Cosenza | Pisa |
CITTADELLA | Salernitana | Reggiana | Brescia | Frosinone | Bari |
SALERNITANA | Cittadella | Cosenza | Spezia | Mantova | Sampdoria |
REGGIANA | Brescia | Cittadella | Modena | Spezia | Juve Stabia |
COSENZA | Spezia | Salernitana | Bari | Sudtirol | Cesena |