Siamo a -6 dalla fine del campionato 2024-2025 di Serie B, si apre con il classico anticipo del venerdì. Sabato altre cinque partite, per chiudere tutto domenica con le restanti tre gare. Ci saranno ben tre derby.
Serie B di calcio: la 32ª giornata
È una giornata all’insegna del derby quella della trentaduesima tornata del campionato cadetto, in programma questo week-end. E sarà un fine settimana di festa per il Sassuolo che potrebbe tagliare il traguardo del ritorno in massima serie già domenica sera.
Potrebbe interessarti:
L’anticipo di B
Volto noto in città, Davide Dionigi torna a Reggio Emilia trentuno anni dopo quando vi arrivò allora ventenne in prestito dal Milan. Dopo aver smesso i tacchetti dell’attaccante, ha deciso di sposare la causa della Reggiana, cominciando, però, male il suo percorso contro la Cremonese. Il risultato finale, in quel di Reggio Emilia, è di 1-2 a favore dei grigiorossi. Le reti di De Luca e Bianchetti son bastate per evitare guai peggiori ad Antov, autore in negativo della Cremonese, visto che l’autogol del momentaneo pareggio porta il suo nome.
Il sabato di campionato
Il primo derby del week-end è Brescia–Mantova. L’incrocio lombardo torna dopo 15 anni e oggi le due squadre sono invischiate nella lotta per non retrocedere. Con la vittoria per 1-2 il Mantova si parta a +2 sui biancazzurri e recupera importanti posizioni in classifica, complici anche il pareggio della Cittadella contro la Carrarese (0-0).
Se la passa meglio, invece, il Frosinone che fino a poche settimane fa sembrava spacciato ma dopo un filotto di sette risultati utili e quattro vittorie consecutivi, intasca ora un pareggio contro il Cosenza (2-2). Südtirol–Cesena chiude il primo pomeriggio con un altro pareggio. L’1-1 è pesante per i Tirolesi, che non riescono ad uscire dalla zona calda della classifica.
Alle 17:15 il Pisa cade in casa contro il Modena (1-2). Alle 19:30 è andato in scena il derby più interessante della giornata, Juve Stabia-Salernitana: non un testa-coda sulla carta, ma sicuramente nelle ambizioni. Le Vespe si sono imposte 2-1, confermando il proprio slancio verso i play-off e condannando i granata a un’altra sconfitta pesante in chiave salvezza. L’unica e ultima vittoria della Salernitana a Castellammare resta così quella del 2007, firmata da Ferraro. La squadra di Breda ora vede la permanenza in categoria sempre più lontana.
Si chiude domenica
Rinviata la festa promozione per il Sassuolo. Al “Renzo Barbera”, infatti, il Palermo, reduce dalla vittoria contro la Salernitana, hanno rifilato ben cinque gol alla squadra di Grosso. Protagonista assoluto è stato Pohjanpalo, autore di una tripletta, e accompagnato sul tabellino da Segre e dall’autogol di Toljan.
A nulla son servite le reti di Moro, Pierini e Obiang. Festival del gol anche a Catanzaro, con la sfida contro il Bari terminata in pareggio per 3-3. Le reti catanzaresi di Iemmello, Bonini e Quagliata son state recuperate da quelle baresi di Lasagna, Favasuli e Favilli, timbrante il cartellino in pieno recupero.
Per chiudere i sipari della giornata, si sono affrontate lo Spezia e la Sampdoria nel posticipo domenicale. La doppietta di Lapadula ha steso i blucerchiati che, dopo lo 0-3 subito dai Ciociari, non reagiscono rimanendo, dunque, terzultimi in graduatoria.