giovedì, Luglio 17, 2025
SalernoSport24
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
SalernoSport24
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salernitana

Serie C: il nuovo regolamento integrale dei playoff

by Francesco Di Pasquale
1 Febbraio 2019
in Salernitana
0
0
CONDIVISIONI
0
VISTE
Share on FacebookShare on Twitter

Serie C: il nuovo regolamento integrale dei playoff

La FIGC ha diramato i nuovi criteri di promozione dalla Serie C alla B, con quest’ultima che il prossimo anno passerà a 20 squadre:

I) CRITERI DI PROMOZIONE
Per la sola stagione sportiva 2018/2019, le promozioni dal Campionato Serie C sono aumentate da quattro a cinque e saranno regolate secondo le seguenti formule:
a) Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone di Serie C è promossa direttamente in Serie B.
b) Sono promosse in Serie B, come quarta e quinta squadra, le due vincitrici dei Play Off.

II) PLAY OFF
I Play Off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della regular season, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.

a) Nell’ipotesi in cui per la vincitrice di Coppa Italia Serie C si verifichi una delle condizioni sotto elencate:
– si sia classificata al primo posto nel girone di competenza;
– si sia classificata al secondo posto nel girone di competenza;
– si sia classificata al terzo posto nel girone di competenza;
– si sia classificata nel girone di competenza in posizione che comporti la retrocessione diretta in categoria inferiore;
– si sia classificata in posizione che comporti l’accesso ai Play Out;
– rinunci alla disputa dei Play Off;
nella posizione di griglia nei Play Off (prevista per la vincitrice della Coppa) subentrerà l’altra squadra finalista di Coppa Italia Serie C.
In quest’ultimo caso, qualora ricorrano anche per la finalista perdente la Coppa Italia Serie C le suindicate ipotesi di preclusione ovvero in caso di rinuncia di quest’ultima, la posizione di griglia nei Play Off (prevista per la vincitrice della Coppa) sarà assegnata alla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice di Coppa Italia Serie C, con scorrimento della classifica delle altre squadre successivamente posizionate fino all’ammissione, in via del tutto eccezionale, della squadra classificatasi all’undicesimo posto durante la regular season.

b) Nell’ulteriore ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C o la società che le subentra nella posizione in griglia:
– si sia classificata dal quarto al decimo posto durante la regular season, avrà accesso ai Play Off, in via del tutto eccezionale, la squadra classificatasi all’undicesimo posto nel girone di competenza durante la regular season, con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Lo svolgimento delle gare di Play Off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso determinate come segue:
Fase Play Off del girone
Fase Play Off Nazionale
Final Four

III) Fase Play Off del girone
Alla Prima Fase Play Off del girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un doppio turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della regular season.

A. Primo Turno Play Off del girone (5a , 6a , 7a , 8a , 9a e 10a classificate)
Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:
a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;
b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;
c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;
Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno.
In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play Off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 5° o al 6°, o al 7° o all’ 8° o 9° o 10° posto, avrà accesso ai Play Off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11° posto del girone di competenza, con scorrimento della classifica delle altre squadre.

B. Secondo Turno Play Off del girone
Nel secondo turno di Play Off del girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del Primo Turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season.
Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:
a) la migIiore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;
b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata;
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4° posto durante la regular season, avrà accesso ai Play Off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11° posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Le squadre vincenti avranno accesso alla Fase Play Off Nazionale.
In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla Fase Play Off Nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.

IV) Fase Play Off Nazionale
Alla Fase Play Off Nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.

A. Primo Turno Play Off Nazionale
Al Primo Turno Play Off Nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:
a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della Fase play off dei gironi;
b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season;
c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C o la Società subentrante in virtù delle previsioni di cui al paragrafo II).

Svolgimento Primo Turno della Fase Play Off Nazionale:
Il primo turno della Fase Play Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevederanno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C, ovvero la squadra che ad essa subentra in virtù delle previsioni di cui al paragrafo II);
c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei Play Off di girone, risulterà meglio classificata ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI)
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa.

Le squadre che vinceranno le gare di andata e ritorno o che a conclusione delle gare di andata e ritorno, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno conseguito una migliore differenza reti avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale la squadra “testa di serie”.

B. Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale
Al secondo turno della fase dei Play Off Nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Svolgimento Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale
Le gare del Secondo Turno della Fase Play Off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevederanno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di Play Off Nazionale, risulterà meglio classificata delle altre ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI).
Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che vinceranno le gare di andata e ritorno o che a conclusione delle gare di andata e ritorno, in caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno conseguito una migliore differenza reti avranno accesso alla Fase della Final Four.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla Fase della Final Four la squadra “testa di serie”.

V) Final Four
Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al Secondo Turno Play Off Nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio, senza condizionamento di accoppiamento.
I due confronti valevoli quali “finali play off” saranno disputati in gara di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale.
A conclusione delle due gare di cui sopra, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. Le due squadre vincenti le “finali play off” acquisiranno il titolo per l’ammissione al campionato di serie B.

VI) Classifica GARE PLAY OFF
Nelle fasi dei Play Off Nazionale, ai fini della determinazione della “squadra meglio classificata”, si dovranno applicare i seguenti criteri:
a) miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
b) maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
c) maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season;
d) maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season;
e) sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità.

Preso atto che, nella stagione sportiva 2018/2019, a seguito del minor numero di squadre partecipanti al Campionato Serie C, i gironi hanno una diversa composizione numerica (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 19 squadre) per garantire omogeneità nell’applicazione dei criteri indicati ai punti b), c) e d) si utilizzerà, per le squadre del Girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,05555556, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate nei gironi “A” e “B” (38) ed il numero totale di quelle giocate nel girone “C” (36). Esempio: reti segnate squadra girone “A” o “B” 47; reti segnate squadra girone “C” 45 x 1,05555556 = 47,50.

Alle gare di Play Off si applica la normativa di cui all’art. 57 delle N.O.I.F. (“Gare effettuate a cura degli organi federali”).

Francesco Di Pasquale

Francesco Di Pasquale

Correlati Articoli

salernitana

Galo Capomaggio è un nuovo giocatore della Salernitana

by Ludovica Passaro
16 Luglio 2025
0

La Salernitana ha chiuso un altro colpo: il centrocampista Galo Capomaggio è ufficialmente un giocatore granata. Nella giornata di domani...

coppolaro-salernitana

Coppolaro si presenta: “Vogliamo portare questi colori in alto”

by Giuseppe D'Andrea
16 Luglio 2025
0

La Salernitana continua il suo ritiro a Cascia sotto gli ordini di mister Raffaele e, nel mentre, come accaduto nella...

Stewart

Stewart va al Maccabi-Haifa: la Salernitana ci guadagna

by Giuseppe D'Andrea
16 Luglio 2025
0

è stato La Salernitana, negli ultimi anni, ha visto passare ed indossare la propria maglia da numerosissimi giocatori, alcuni dei...

Salernitana scatenata sul mercato: Capomaggio c’è, in arrivo Knezovic

Salernitana scatenata sul mercato: Capomaggio c’è, in arrivo Knezovic

by Giuseppe D'Andrea
16 Luglio 2025
0

La Salernitana, in ritiro a Cascia, continua la sua preparazione agli ordini di mister Raffaele e, oltre il campo, continua...

salernitana

Secondo giorno a Cascia: doppia seduta per i granata

by Giovanni Palumbo
15 Luglio 2025
0

Secondo giorno di lavoro a Cascia per la Salernitana di mister Giuseppe Raffaele, impegnata al centro sportivo Country House Elite....

salernitana

Faggiano punta un centrocampista dell’Avellino

by Giovanni Palumbo
15 Luglio 2025
0

Salernitana al lavoro sul mercato. Il direttore sportivo Daniele Faggiano vuole garantire a mister Raffaele una squadra all’altezza per puntare...

Articolo successivo

Serie C: il nuovo regolamento integrale dei playout

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandate

serie-b-nazionale

Scontro diretto per la Power Basket nella 35ª giornata di serie B nazionale

3 mesi ago
salernitana

Sedicesimi di Coppa Italia, Salernitana in campo il 25 settembre: l’orario e dove sarà possibile vedere il match

11 mesi ago

Popolari

  • salernitana

    Galo Capomaggio è un nuovo giocatore della Salernitana

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cosimo D’Eboli mette gli occhi su Amara Konatè

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Marco Baldan nuovo calciatore della Scafatese

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Coppolaro si presenta: “Vogliamo portare questi colori in alto”

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stewart va al Maccabi-Haifa: la Salernitana ci guadagna

    0 Condividi
    Condividi 0 Tweet 0

Chi siamo

La redazione di SalernoSport24 è formata da un gruppo di giovani e di professionisti di vari settori inseriti da tempo nel mondo dell’informazione sportiva.

SalernoSport24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno nº 2428/2019 del 6 novembre 2019

comunicati: redazione@salernosport24.it
lavora con noi: recruiting@salernosport24.it
commerciale: commerce@salernosport24.it
eventi: mediapartner@salernosport24.it

© 2025 SalernoSport24

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi

© 2025 SalernoSport24