lunedì, Luglio 14, 2025
SalernoSport24
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi
No Result
View All Result
SalernoSport24
No Result
View All Result
Home Calcio

Stadio Simonetta Lamberti: storia e curiosità dell’impianto metelliano

by Ugo D'Amico
31 Maggio 2020
in Calcio
1
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il campionato di Serie C al momento è fermo causa COVID-19 ma dopo l’esilio di un anno a Castellammare di Stabia, la Cavese a settembre tornerà allo stadio Simonetta Lamberti che al momento è soggetto a lavori di restyling.

Stadio Simonetta Lamberti la casa della Cavese

La Cavese dopo un anno di esilio a Castellammare di Stabia a settembre tornerà al Lamberti. Sono infatti in corso i lavori per rendere lo stadio di Corso Mazzini a norma per i parametri richiesti dalla Serie C.

I lavori a cui è stato soggetto lo stadio sono stati:

  • sostituzione delle torri faro;
  • aggiunti i sediolini nei settori distinti e tribuna;
  • posizionamento delle telecamere, dei tornelli e di altri presidi di sicurezza;
  • rifacimento dei servizi e degli spogliatoi;
  • lavori di sistemazione edilizia dell’impianto già terminati e liquidati;
  • rafforzamento per la tenuta statica del settore Distinti, della Curva Sud e della Curva Nord;

Storia 

Lo stadio di corso Mazzini fu inaugurato il 12 gennaio 1969 in occasione del match tra Cavese e Leonida Gragnano match terminato 0-0. Il progetto fu seguito dall’ingegnere Vittorio Casillo.

Per i primi anni lo stadio non aveva un nome vero e proprio, infatti, era chiamato “stadio Comunale”, ma il 2 aprile 1983 nel corso della gara tra Cavese e Milan di Serie B terminata 2-2, lo stadio è stato intitolato a Simonetta Lamberti. La scelta fu dovuta dal fatto che la piccola Simonetta il 29 maggio 1982 rimase uccisa nel corso di un attentato il cui obiettivo era suo padre, all’epoca procuratore di Sala Consilina. Prima di intitolare lo stadio alla piccola Simonetta si pensava di intitolare lo stadio di Corso Mazzini a Virgilio Levratto, Gino Palumbo o Bruno Mazzotta. Lo stadio al momento una capienza di 7000 posti e con soli 5200 posti omologati ma la sua capienza nel corso negli anni è cambiata, infatti, nella gara tra Cavese e Milan del 2 aprile 1983 si sono recati allo stadio 22000 spettatori record assoluto.

I match internazionali

Lo stadio Lamberti ha ospitato anche vari match internazionali:

  • amichevole contro l’Italia persa per 3-0 nel 1980. In quell’ Italia erano presenti i vari: Zoff, Scirea, Tardelli, Rossi che due anni dopo sarebbero diventati campioni del mondo ai Mondiali di Spagna 1982;
  • gara delle qualificazioni europee under-21 del 1983 nel tra Italia e Cipro gara vinta 3-0. In quella squadra erano presenti calciatori come: Mancini, Vialli e Galderisi;
  • gara delle qualificazioni europee under-21 del 1999 tra Italia e Danimarca finita 3-1 per gli azzurri. Erano presenti quel giorno al Lamberti i vari: Abbiati, Gattuso, Pirlo, Vannucchi, Comandini;
  • amichevole under-19 nel 2012 tra Italia e Portogallo terminata 2-0 per gli azzurrini. In quel match erano presenti: Rugani, Romagnoli, Benassi e un giovanissimo Joao Cancelo ex Juventus ed Inter e ora in forza al Manchester City;

I match con il Napoli

Lo stadio Lamberti ha ospitato anche tre amichevoli con il Napoli. La prima nella stagione 2004-2005 che risulta essere la prima partita della storia del Napoli Soccer di De Laurentiis. La gara terminò con un secco 3-0 degli uomini di Ventura attuale allenatore della Salernitana. La seconda in ricordo di Catello Mari nel 2006, gara vinta 2-0 dagli aquilotti grazie ai gol di Aurino e Sanetti. La terza nel 2009 dove gli aquilotti hanno battuto il Napoli per 2-1 dei vari: Cannavaro, Denis, Hamsik e Lavezzi che giocò il secondo tempo con la maglia numero 10. Si registrò anche un gol di Russotto per il Napoli. Ora il fantasista classe 1988 è un punto fermo della Cavese del presidente Santoriello.

Curiosità

Allo stadio Simonetta Lamberti nel corso degli anni tanti calciatori che giocano o hanno giocato in Serie A hanno calcato il terreno di gioco dello stadio di corso Mazzini.

Calciatori come: Candreva, Insigne, Sau, il compianto Astori, Giampaolo, Parolo, Consigli, Ciano, Pinsoglio, Falcinelli e Fiore. Oltre ai calciatori anche vari allenatori sono venuti a Cava De’ Tirreni da avversari si ricorda: Mondonico, Zeman, Moriero,Di Francesco, Gautieri, Max Allegri ex allenatore della Juventus e infine Maurizio Sarri attuale allenatore della Juventus ed allenatore del Napoli.

Non solo calcio al Lamberti

Il Simonetta Lamberti oltre a seguire le sorti della Cavese è stato anche al centro di importanti concerti.

L’autore di tutto questo era Franco Troiano presidente della Cavese negli anni novanta, deceduto poi nel 2000. Grazie a lui a Cava De’ Tirreni si sono esibiti cantanti dal calibro di:

  • Duran Duran;
  • Bob Dylan;
  • Deep Purple;
  • The Clash;
  • The Cure;
  • Sting;
  • Prince;
  • Tina Turner;
  • Simply Red;
  • Simple Minds;
  • Dire Straits;
  • Spandau Ballet;
  • Vasco Rossi;
  • Zucchero Fornaciari;
  • Claudio Baglioni, 
  • Francesco De Gregori,
  • Pino Daniele che si esibì con Eric Clapton nel 2011;
  • Pink Floyd;
  • Jovanotti;
  • Pooh;
  • Lucio Dalla;
  • Adriano Celentano;
  • Renato Zero;

Disfida dei Trombonieri

Nel mese di luglio precisamente la prima domenica del mese allo stadio Lamberti si disputa anche la Disfida dei Trombonieri. La Disfida dei Trombonieri, evento storico-folcloristico che rievoca l’aiuto dato dai cavesi al re di Napoli Ferdinando  d’Aragona nella battaglia di Sarno del 1460. Il sovrano, per riconoscenza, inviò alla “Università de la Cava” una lettera con cui si dichiarava disponibile ad esaudire tutte le richieste del popolo amico e, in allegato, la cosiddetta Pergamena bianca, completa della sua firma e dei sigilli, nella quale i cavesi avrebbero potuto scrivergli cosa gradivano. I cavesi non compilarono mai il documento che è tuttora conservato intatto nel comune.

I trombonieri dei quattro distretti aragonesi (Pasculano, Mitiliano, Sant’Adiutore e Corpo di Cava) si cimentano, un gruppo alla volta, in batterie di sparo con il trombino davanti ad una giuria di esperti che valuta la velocità di caricamento, la precisione e lo stile dei concorrenti secondo un rigoroso e dettagliato regolamento. Alla fine della Disfida vengono consegnati i premi “Città fedelissima” e soprattutto, la leggendaria Pergamena bianca, che il casale vincente conserverà fino all’edizione successiva.


  • Roberto Insigne e Joao Cancelo nella gara tra Italia e Portogallo del 2012

  • Italia- Portogallo under-19 del 2012

  • Lavezzi con la numero 10 del Napoli nel 2009 al Lamberti

  • locandina Cavese-Milan del 2 aprile 1983

 

  • Pavone e Baresi nella gara del 1983 tra Cavese-Milan
Tags: CaveseitaliaJovanottimilanPino DanieleSerie CSimonetta Lamberti
Ugo D'Amico

Ugo D'Amico

Classe 1996, giornalista pubblicista dal 2022 e prossimo alla laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Nato praticamente con una palla tra i piedi, ma vista la scarsa qualità il sogno ora è di raccontare le mille emozioni che regala quel magico prato verde. Sono cresciuto seguendo le gesta di: Del Piero, Buffon, Ronaldo, Messi e tanti altri. Appassionato di calcio locale, passione che permette di capire a 360° le innumerevoli sfaccettature che sono presenti in questo fantastico mondo.

Next Post

Gli ultras della GSF ricordano il Siberiano dopo il lockdown

Comments 1

  1. Vittorio says:
    5 anni ago

    Bravo Ugo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandate

Ventura: “Dobbiamo dare subito una risposta positiva. La formazione…”

6 anni ago
salernitana-fiorentina

Giusto, ma severo: la Fiorentina dà lezioni di calcio alla Salernitana

4 anni ago

Popolari

  • Enzo Maresca fa la storia: vince il Mondiale per Club

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’elenco dei convocati granata per il ritiro di Cascia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Rivoluzione in difesa: arriva Cabianca, saluta Ghiglione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La rassegna stampa di oggi sullo sport salernitano, 13 luglio 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arriva l’ufficialità: Anastasio è un nuovo calciatore della Salernitana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Chi siamo

La redazione di SalernoSport24 è formata da un gruppo di giovani e di professionisti di vari settori inseriti da tempo nel mondo dell’informazione sportiva.

SalernoSport24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno nº 2428/2019 del 6 novembre 2019

comunicati: redazione@salernosport24.it
lavora con noi: recruiting@salernosport24.it
commerciale: commerce@salernosport24.it
eventi: mediapartner@salernosport24.it

© 2025 SalernoSport24

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Sport
  • Salernitana
  • Calcio
  • Pubblicità per la tua azienda
  • Lavora con noi

© 2025 SalernoSport24