Qualche buon segnale sul giro secco per compensare le difficoltà sul passo gara: Yari Montella si presenta ad Assen, l’«università delle moto», con un pugno di certezze dopo le difficoltà incontrate nella seconda tappa del Mondiale Superbike.
La trasferta portoghese di Yari Montella
Se l’esordio assoluto in SBK sulla pista amica di Phillip Island era stato incoraggiante, i risultati della tre giorni di fine marzo a Portimão, in Portogallo, hanno lasciato più di un interrogativo nella testa di Yari Montella.
Pur avendo conquistato la zona punti nella manche della domenica, infatti, il 25enne nato a Oliveto Citra e cresciuto a Montecorvino Pugliano ha incontrato non poche difficoltà sul circuito dell’Algarve. Eppure, il venerdì di prove libere era stato particolarmente incoraggiante per il pilota del Barni Racing Team: dopo aver stabilito il 5° tempo nella sessione inaugurale (1’41″099), infatti, Montella si era migliorato di circa 3 decimi nella seconda sessione, spingendosi fino a 1’40″788.
Potrebbe interessarti anche:
A dispetto degli ulteriori progressi nella Superpole del sabato mattina – chiusa con il tempo di 1’40″318 – il salernitano ha occupato soltanto la quarta fila dello schieramento in gara-1, peraltro terminata con una caduta all’inizio del 2° giro. Montella ha cercato di ricostruire la sua campagna portoghese nel doppio appuntamento della domenica: dopo il 17° posto nella Superpole Race (la corsa sprint che serve a comporre la griglia della seconda manche), il ducatista si è riscattato con una dignitosa gara-2, chiusa al 10° posto.
La seconda tappa del Mondiale Superbike è stata dominata dai due favoriti per il trono iridato, il turco Toprak Razgatlioglu (BMW) e l’italiano Nicolò Bulega (Ducati Aruba.it). Il campione del mondo in carica – apparso in evidente difficoltà nell’appuntamento inaugurale della stagione – ha pareggiato la tripletta dell’emiliano in Australia, con cui ha ingaggiato una serie di duelli sul filo del pathos. La loro netta supremazia ha giocoforza oscurato la concorrenza, capeggiata dall’altro azzurro Andrea Locatelli (Yamaha, 3° in gara-1) e dallo spagnolo Alvaro Bautista (Ducati Aruba.it, anch’egli sull’ultimo gradino del podio nella Superpole Race e in gara-2).
Diretta tv su Sky Sport Max e su Tv8
Alla vigilia della prova di Assen, Bulega è in testa al Mondiale con 111 punti, seguito da Razgatlioglu (80 punti) e dal compagno di scuderia di Montella, Danilo Petrucci: 60 punti per il ternano. Con i 6 punti conquistati a Portimao, invece, l’ex Kawasaki sale a quota 15.
La fine settimana nei Paesi Bassi si aprirà come di consueto con le prove libere. Sabato mattina il turno che designerà la griglia di gara-1, in programma alle ore 14. Il giorno dopo, infine, la Superpole Race e la seconda manche.
Diretta dell’intero programma di Assen su Sky Sport Max (canale 205 della piattaforma satellitare). Le due gare di cartello saranno trasmesse anche su Sky Sport MotoGP (canale 208) e, in chiaro, su Tv8.