mercoledì 14 05 25
HomeFrontpageDalle spese pazze agli scarsi risultati: il tracollo della Salernitana di Iervolino

Dalle spese pazze agli scarsi risultati: il tracollo della Salernitana di Iervolino

spot_img
spot_img
spot_img

La Salernitana sta vivendo il periodo più duro sotto la gestione di Danilo Iervolino. Il patron granata, in carica dal 31 dicembre 2021, ha investito molto sul suo giocattolo, ma i risultati sono tutt’altro che invidiabili, con lo spettro della C che aleggia sul Principe degli Stadi.

La Salernitana di Iervolino: tante spese, ma è quasi C

Sembrano un ricordo lontano le esultanze della tifoseria granata quando, alle ore 23:58 del 31 dicembre 2021, Danilo Iervolino acquisiva la Salernitana salvandola dall’esclusione dalla Serie A e la portava ad una storica ed insperata salvezza in massima serie.


Ti potrebbero interessare anche:


Nei suoi quattro anni di gestione, l’imprenditore palmese ha alternato sessioni di mercato da fuochi d’artificio (soprattutto nel primo anno e mezzo di Serie A) alle ultime disastrose spese al risparmio. Al termine della stagione 2023-2024, i granata salutavano la Serie A da ultimi classificati e ora si ritrovano, un anno dopo, ad un passo dalla doppia caduta in Serie C. Il tutto nonostante il terzo monte ingaggi più alto della B alle spalle di Sassuolo e Palermo. Un quarantasettesimo compleanno amarissimo quello festeggiato quest’oggi dal patron della Bersagliera, sempre più inviso alla piazza dopo i primi entusiasmi.

110 milioni di euro spesi per la sua creatura (di cui 16 in questa stagione), con un alternarsi vorticoso di allenatori e dirigenti che non sono riusciti a stabilizzare una squadra che sembrava potesse ambire a traguardi più elevati di una salvezza in Serie B. La cifra sborsata è importante, il che fa capire il perché della spending review delle ultime due stagioni (il passivo ha raggiunto i 41,6 milioni di euro nel bilancio del 2024), ma nessuno avrebbe potuto immaginare un epilogo così tragico. La Salernitana, nel periodo tra il 2020 e il 2024, è stata la decima squadra ad aver investito di più sul mercato in Italia. Secondo le classifiche stilate da Calcio e Finanza e Transfermarkt, nemmeno il Como (tra le più piacevoli sorprese di questa Serie A), il Bologna (fresco di partecipazione all’ultima Champions League) e il Sassuolo capolista di B hanno osato tanto. Un patrimonio dilapidato per ritrovarsi penultimi in Serie B a sette giornate dal termine del campionato. Lontani davvero i tempi di Piatek e Dia che, a suon di gol, garantivano la salvezza con tanto di record di punti in A.

spot_img

Notizie popolari

Dalle spese pazze agli scarsi risultati: il tracollo della Salernitana di Iervolino

spot_img
spot_img

La Salernitana sta vivendo il periodo più duro sotto la gestione di Danilo Iervolino. Il patron granata, in carica dal 31 dicembre 2021, ha investito molto sul suo giocattolo, ma i risultati sono tutt’altro che invidiabili, con lo spettro della C che aleggia sul Principe degli Stadi.

La Salernitana di Iervolino: tante spese, ma è quasi C

Sembrano un ricordo lontano le esultanze della tifoseria granata quando, alle ore 23:58 del 31 dicembre 2021, Danilo Iervolino acquisiva la Salernitana salvandola dall’esclusione dalla Serie A e la portava ad una storica ed insperata salvezza in massima serie.


Ti potrebbero interessare anche:


Nei suoi quattro anni di gestione, l’imprenditore palmese ha alternato sessioni di mercato da fuochi d’artificio (soprattutto nel primo anno e mezzo di Serie A) alle ultime disastrose spese al risparmio. Al termine della stagione 2023-2024, i granata salutavano la Serie A da ultimi classificati e ora si ritrovano, un anno dopo, ad un passo dalla doppia caduta in Serie C. Il tutto nonostante il terzo monte ingaggi più alto della B alle spalle di Sassuolo e Palermo. Un quarantasettesimo compleanno amarissimo quello festeggiato quest’oggi dal patron della Bersagliera, sempre più inviso alla piazza dopo i primi entusiasmi.

110 milioni di euro spesi per la sua creatura (di cui 16 in questa stagione), con un alternarsi vorticoso di allenatori e dirigenti che non sono riusciti a stabilizzare una squadra che sembrava potesse ambire a traguardi più elevati di una salvezza in Serie B. La cifra sborsata è importante, il che fa capire il perché della spending review delle ultime due stagioni (il passivo ha raggiunto i 41,6 milioni di euro nel bilancio del 2024), ma nessuno avrebbe potuto immaginare un epilogo così tragico. La Salernitana, nel periodo tra il 2020 e il 2024, è stata la decima squadra ad aver investito di più sul mercato in Italia. Secondo le classifiche stilate da Calcio e Finanza e Transfermarkt, nemmeno il Como (tra le più piacevoli sorprese di questa Serie A), il Bologna (fresco di partecipazione all’ultima Champions League) e il Sassuolo capolista di B hanno osato tanto. Un patrimonio dilapidato per ritrovarsi penultimi in Serie B a sette giornate dal termine del campionato. Lontani davvero i tempi di Piatek e Dia che, a suon di gol, garantivano la salvezza con tanto di record di punti in A.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari