Venezia e Salernitana, oltre a condividere un’amicizia e un rispetto tra le due tifoserie, durante gli anni hanno imbastito anche trattative di mercato interessanti.
Venezia-Salernitana: le operazioni di mercato tra i due club
Fino al 2005 la squadra lagunare aveva la denominazione AC Venezia 1907, salvo poi passare per due rifondazioni, 2009 e 2015, raggiungendo così lo status attuale di Venezia FC. Ebbene proprio durante gli anni 2000, granata e lagunari imbastirono alcune trattative di mercato. Durante la stagione 2000-01 da Venezia a Salerno si trasferisce l’ala sinistra Ivone De Franceschi che totalizzerà in granata 10 presenze e una rete. Percorso inverso, invece, per Ighli Vannucchi dove in maglia arancioneroverde registrerà 35 presenze e una rete.
Dal 2002 al 2003 tre giocatori si sono mossi verso la città lagunare: Babù, Soviero e Sturba. Il primo realizzerà 26 presenze, il secondo 74 ma si renderà protagonista anche di 7 gialli e due rossi, mentre il terzo soltanto sei presenze. Stagione 2004-05 condita, anche qui, da tre movimenti: Giovanni Orfei vestirà il granata mentre, discorso inverso, Daniele Gregori e Massimo Borgobello. In quella stagione il Venezia, 21° in classifica, è retrocesso in Serie C1 e successivamente fallisce.
Dal gennaio 2017 fino a quello datato 2019, le uniche operazioni registrate sono quelle di Giuseppe Caccavallo e Riccardo Bocalon, entrambi all’ombra del Penzo.
Piccola curiosità legata ad Evans Soligo: veneziano di nascita, a Salerno giocherà dal 2005 al 2010 collezionando 110 presenze condite da 10 reti. Dal 2015 al 2018 l’ultima sua carriera da giocatore proprio con la squadra veneziana prima di appendere gli scarpini al chiodo e restarci, tutt’ora oggi, come dirigente.